Questa volta il test non l'abbiamo fatto al tramonto ma proprio nelle ore centrali della giornata, cosi come vedrete dai logs qua sotto. La banda usata quella dei 20 metri che alle ore 13:00 ITA risultava la migliore a livello dei segnali ricevuti in digitale WSPR.
Oggi con il dato di 80sfu, come radiazione elettromagnetica solare ho provato a fare un test in 30 metri per vedere attorno al tramonto come girava la propagazione, devo dire la verità rispetto a precedenti test in wspr ho trovato un deciso miglioramento verso gli Stati Uniti e Sud Africa.
Il titolo molto eloquente, in quanto la propagazione in questi giorni è davvero scadente, solo un guizzo verso gli USA orientali come potete vedere nella mappa, per il resto in 20 metri solo l'Europa in particolare la Gran Bretagna e i i paesi scandinavi. Abbiamo dedicato giusto oggi una mezz'ora abbondante.
Leggi tutto: WSPR test oggi 10 gennaio 2017 in 20 metri, propagazione scarsa salvo....
Come saprete stiamo andando verso il minimo solare del ciclo degli undici anni e si vede con una propagazione alquanto scarsa dove le lunghe distanze sono sempre piu rare. Questo durerà diversi anni. Abbiamo nel primo pomeriggio testato il nostro caro sistema WSPR per lasciare la nostra sequenza di segnali con i soliti circa 5w, ovvero la potenza minima dell'FT897 che uso per i modi digitali. Nei 20 metri non c'erano molti segnali e la propagazione non raccontava molto.
Abbiamo 16 visitatori e nessun utente online
;